
L’Archivio di Stato, in occasione dell’82° anniversario dei bombardamenti che colpirono Agrigento, l’11 luglio alle 10,30 inaugura un nuovo percorso espositivo intitolato “12 luglio 1943 – 12 luglio 2025. I bombardamenti su Agrigento”, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale Vittime civili di guerra (Sezione di Agrigento) e il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Agrigento.
Tenuto conto dell’alto livello etico della commemorazione e degli studi in corso sulla documentazione archivistica relativa al 73° Corpo dei vigili del guoco di Agrigento, la mostra documentaria rappresenta un momento importante per riflettere sulle conseguenze della guerra nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni della Liberazione dell’Italia e la ricostruzione di una nuova Italia. La documentazione del fondo “Vigili del fuoco”, custodita presso l’Archivio di Stato di Agrigento, conserva importanti testimonianze sulla fase dei bombardamenti nella provincia di Agrigento e crea un percorso narrativo attraverso il punto di vista di chi ha prestato i soccorsi rilevando la drammaticità dei fatti accaduti, sia per la popolazione civile sia per i soccorritori.
In occasione dell’inaugurazione sono previsti gli interventi del direttore dell’Archivio di Stato Rossana Florio, del presidente dell’Associazione nazionale Vittime civili di guerra (sezione di Agrigento) Giuseppe Scimè e del comandante dei Vigili del fuoco di Agrigento Calogero Barbera.
- “I bombardamenti su Agrigento”: dopo 82 anni mostra documentaria all’Archivio di Stato
- Mostra “I bombardamenti su Agrigento”, Florio: “Scenari che appartengono al presente e non più al passato”
Le Interviste: Teleacras – “12 luglio 1943 – 2025: i bombardamenti su Agrigento”